Registrato: Nov 17, 2003 Messaggi: 2430 Località: Ladispoli
Inviato: Lun Gen 12, 2015 12:50 pm Oggetto: Re: Idee dal SUD
Prj58 ha scritto:
Una ipotesi di tappa sulla litoranea SUD potrebbe essere:
Anzio-Circeo: sono circa 55 km tutti in piano con eccezzione degli ultimi 3/4 che portano alla Croce in cima al Monte Circeo.
Partenza dal parcheggio del porto di Anzio, si percorre tutta la litoranea (in buono stato) passando per Nettuno, Foce Verde, rientrando all'altezza di Borgo Grappa dove la litoranea è interrotta per riprenderla suito dopo, proseguendo per Sabaudia, ed infine arrivando ai piedi del Monte Circeo dove inizia l'impegnativa salita verso la Croce.
Tappa da fare entro metà aprile prima che aumenti il traffico di chi va al mare (oppure in autunno avanzato)
Una seconda ipotesi che coinvogle i Castelli potrebbe essere una cronometro in salita verso Rocca Priora. Si potrebbe partire dal parcheggio in prossimità del circuito ciclsitico di Tor Vergata, fare un giro del circuito (6km), salire verso Frascati per la cosiddetta salita del Sincrotone, subito dopo l'INFN e l'ENEA girare verso Cocciano, superato il quale percorrere la strada verso il casello di Monte Porzio e girare verso Colonna, prima del paese girare su una strada secondaria che porta di fronte al ristorante la Finestrella, da cui poco distante inizia via della Faeta e, a seguire, la Faetina.
Fatea e Faetina sono un tratto di circa 5 km che possono costituire il tratto a cronometro con arrivo al Belvedere di Rocca Priore. I circa 20 km fino alla Finestrella si possono percorrere tutti insieme. Le strade non sono eccessivamente trafficate.
Per rientrare al parcheggio è poi possibile fare vari "rinforzini": Montecompatri-Tuscolo-Frascati, oppure Anagnina-Tuscolo-Frascati, oppure ancora Pratoni del Vivaro-Via dei Laghi-Marino-Frascati, oppure Vivaro-Velletri-Macere ... per tutti i gusti ma fatti più in tranquillità perchè più trafficati.
Altri percorsi si possono immagianre nella zona di Artena, o con partenza da Valmontione o Colleferro.
Suggerimento di altro tipo: se si fa una tappa con arrivo/transito a Bellegra posso provare ad organizzare una sorta di gemellaggio con la locale squadra ciclsitica (dove milita anche Giancarlo Fisichella) e magari qualche iniziativa con la Pro Loco.
Se invece ci vogliamo spingere dalle parti del Lago di Bolsena (vi posso proporre molti percorsi) mi è più facile organizzare il gemellaggio con il gruppo ciclsitico di Valentano ed inziaitive con la locale Pro Loco che conosco ormai da vari anni
Ciao e ottimo 2015 sui pedali
Bravo Poeta!
Prima di Natale ho fatto Ostia-Circeo e ritorno. Da Anzio-Nettuno al Circeo la strada è bella, c'è poco traffico e costeggiare il mare, per me, è impagabile ...
P.S. Per Stefano ...
A Roma Sud non ci sono solo i Levrieri ... I Bisonti ce li siamo dimenticati ? Escono tutti ed insieme e a Roma Sud. Forse non li ascoltiamo abbastanza? _________________
Vorrei far capire a tutti i vogliosi di sud, e non solo, che fare un programma stagionale è una rottura di balle non da poco. Tra concepimento, verifica chilometrica, assunzione di informazioni sulle strade, individuazione parcheggio, tracciamento per GPS e grafica, discussione e approvazione, se ne vanno molte ore di tempo libero e, spesso, di sonno. Il tempo e il sonno di cui parlo non sono i miei, perciò mi sento in dovere prima di tutto di rispettarli e, semmai, di sostenerli ma con un aiuto concreto, vero. Penso che debba essere così per tutti.
Ora, dovrebbe essere chiaro che il programma non è come un ristorante, dove uno guarda se gli piace il locale, entra, siede, prende il menù e ordina al cameriere: "Uhm...un giretto sui Monti Lepini, no anzi, una puntatina a Bellegra, poi per secondo una passata ai Castelli e per contorno un giro del Pontino".
Bisogna, in pratica, individuare strade precise che siano affidabili, carrabili e godibili come lo sono quelle più conosciute del ricco nord-est. Fornire particolari topografici, possibilmente tracciati, dando indicazioni sui parcheggi, che non è problema trascurabile.
Possibilmente infine - ma è un mio punto di vista - consigliare tappe che siano più vicine a un'uscita in bici che a una gita fuori porta, se bisogna mettere in conto 120 km di auto (Anzio?!) per farne 90 sul mezzo di trasporto che più amiamo al mondo. _________________ Gabriele Russo
«Squali si diventa, e io lo nacqui.»
«Ho passato il controllo-squalità»
Registrato: Nov 17, 2003 Messaggi: 2430 Località: Ladispoli
Inviato: Lun Gen 12, 2015 5:23 pm Oggetto:
Caro Cugino,
capisco che ti piaccia il "ristorante sotto casa" ma non mi sembra giusto che 2 squadre del SUD debbano farsi tutti i sabati 100Km in macchina per farne 70-80 in bici e non possiamo concedergli qualche percorso a SUD.
Lo dice uno che, quando può, parte da Ladispoli per venire agli appuntamenti
Lo dice uno che, quando può, parte da Ladispoli per venire agli appuntamenti
Va a merito di chi abita a Ladispoli partecipare, ma lascerei perdere "la giustizia".
Ribadisco la morale del mio pistolotto per chi non l'ha letto: se vuoi una pietanza del sud, almeno fornisci la ricetta! _________________ Gabriele Russo
«Squali si diventa, e io lo nacqui.»
«Ho passato il controllo-squalità»
Lo dice uno che, quando può, parte da Ladispoli per venire agli appuntamenti
Va a merito di chi abita a Ladispoli partecipare, ma lascerei perdere "la giustizia".
Ribadisco la morale del mio pistolotto per chi non l'ha letto: se vuoi una pietanza del sud, almeno fornisci la ricetta!
E'vero!!!
Io ci ho provato a cucinare una pietanza diversa, del sud, tipo "pasta con la 'nduja", ma mi è venuta fuori uno schifio.... non è solo tracciare un percorso, è provarlo, fare in modo che si svolti sempre o quasi, a destra, che non si attraversino strade trafficate, che non si faccianoincroci pericolosi, che ci sia un parcheggio sufficientemente ampio, facilmente raggiungibile dall'autostrada, che preveda una via breve di rientro, che preveda un percorso meno difficile per chi ha meno "birra", che sia difficile ma non impossibile per i più "gasati"... ci sono pure andato a visionarlo insieme a qualcuno... il risultato... lasciamo stare: troppo "piccante" per gli elite, troppo "sciapo" per gli A, anche se , lì per lì, m'era sembrato di aver scoperto il bosone di Higgs...
Poi certo, qualcosina in cascina.... se non è'nduja, sarà casatiello!!!
Paolo benzi _________________ ... People run around Crazy Town Seems they have found a place to groove on... (Superfine Dandelion)
Registrato: Nov 17, 2003 Messaggi: 2430 Località: Ladispoli
Inviato: Lun Gen 12, 2015 6:57 pm Oggetto:
Lo so Paolo,
c'è chi la vuole cotta, chi cruda ... e non fà mai giorno... ma le ricette semplici sono quelle che vincono.
Per una ventina d'anni si è aperto il Turbike con la tappa del Tuscolo e, poi, nel calendario c'erano 3-4 tappe sul castelli. Ora, un gruppo romano, che si fregia di tappe in tutto il lazio può dimenticare i castelli?
E i turbike SUD quando non vengono agli appuntamenti NordEst non escono in bici? Sono ingorgati nel traffico?
Fra il vecchio calendario, i percorsi dei turbike SUD e la GF di Roma non riusciamo a trovare 3-4 percorsi?
Del resto usciamo in bici anche per divertimento ....
Se volete li propongo io ma sono più bravo per Roma Ovest-Litorale Nord ma li Angelo è di casa quanto me
Registrato: Nov 17, 2013 Messaggi: 226 Località: Roma - Zona Tor Vergata
Inviato: Mar Gen 13, 2015 10:08 am Oggetto:
per la cronaca i percorsi da me proposti, per i quali ho considerato i requisiti necessari, sono stati testati e percorsi più volte, non ho tracce gps memorizzate ma si può sempre rimediare.
Per quanto riguarda i parcheggi: ad Anzio ce ne è uno adeguato al porto mentre a Tor Vergata, come detto, ce ne è uno ampio in corrispondenza del cosidetto "circuito"
Magari quest'anno troviamo il modo di testarli ed il prossimo anno, se graditi, li inseriamo nel programma
L'importante è che il Gioco parta e che si effettivamente un gioco !! _________________ il Poeta
"In bicicletta si torna giovani e si diventa poeti"
Per rimanere in tema, o come si dovrebbe dire "IN TOPIC": le chiacchiere possono restare qui, ma i fatti vanno all'Angelo delle Tappe, detto anche Ferioli, che sta costruendo il programma. _________________ Gabriele Russo
«Squali si diventa, e io lo nacqui.»
«Ho passato il controllo-squalità»
Registrato: Nov 17, 2003 Messaggi: 2430 Località: Ladispoli
Inviato: Mar Gen 13, 2015 11:58 am Oggetto:
Prj58 ha scritto:
per la cronaca i percorsi da me proposti, per i quali ho considerato i requisiti necessari, sono stati testati e percorsi più volte, non ho tracce gps memorizzate ma si può sempre rimediare.
È tantissimo tempo che non entro nelle diatribe (Turbakiane): mi mancavate. Dico la mia. Nelle zone intorno a Roma ci sono dei bellissimi percorsi, tutti lo sappiamo: ci sono percorsi a nord, a est, a ovest e, perché no, anche a sud: i castelli sono bellissimi; dire che non vengono proposti perché c'è traffico è dire che esiste l'acqua calda, il traffico esiste come in ogni altra zona intorno a Roma. Il fatto è che l'interesse a pedalare sui castelli è scemato perché una grande parte del Turbike orbita intorno a Roma Nord/Est e quindi si ha gioco facile a privilegiare i percorsi che non siano Sud/Castelli. Se poi ci metti anche il Pesidentissimo che in maniera estemporanea, magari te li andrebbe a cambiare il giorno prima: ecco che quelli del Sud spesso non si vedono agli appuntamenti, ed è una grande perdita.
Inviato: Mar Gen 13, 2015 8:33 pm Oggetto: BENVENUTI AL SUD !!
Mi pare che il guerrierodalfierocipiglio abbia centrato il tema. Trovo comunque bizzarro intavolare una polemica via web su un tema, tutto sommato tecnico, quasi a voler mettere le mani avanti .... Quindi caro Angelo lavora serenamente alla stesura del programma. Semmai il problema risiede altrove. Preso atto che l'eta' media si va elevando, rendiamo i tracciati compatibili con le capacita' dei "senior" , con le varianti gia' a volte praticate. Aggiungo che, poiche' e' provato che il rientro in gruppo sta diventando quasi impossibile ( aggiuntine e "rinforzini" vari .. ), facciamo partire la A3 per ultimi, tanto le possibilita' di ricongiungimenti sono quasi nulle. In troppi, rilevano eccessivo il sacrificio di alzarsi prima dell'alba per fare, se va bene, almeno 100 km in auto, per farne 60-70 km in bici !! Cmq, ne parliamo la prox settimana alla riunione. un saluto
Mi spiace, Guerrierodalfierocipiglio e nobile Medardo dei Bisonti, ma non avete centrato il problema, lo avete invece eluso completamente. Senza fare nemmeno una proposta, avete infatto espresso risentimenti ANCORA PRIMA DI PRESENTARE IL PROGRAMMA, che è il massimo del massimo della polemica gratuita e, nella sostanza, inconcludente per le vostre legittime esigenze.
L'Angelo Programmatore ha chiesto per tempo di fornirgli i dettagli di giri collaudati e sostenibili. Ha ricevuto invece richieste generiche, improbabili cartine del 2005, proposte di partenza a dir poco bislacche perfino per i "meridionali" e, per aiutare tutta l'impresa, sussiegosi e ironici commenti. Tutti ottimi motivi per consentirgli di tracciare programmi a a larga prevalenza nord-orientale.
All'Angelo delle Tappe non gli farebbe certo problema pedalare 40 km per raggiungere partenze meridionali, ma non ne ha avuto occasione. D'altra parte l'aveva annunciato: chiacchiere tante, fatti pochi.
_________________ Gabriele Russo
«Squali si diventa, e io lo nacqui.»
«Ho passato il controllo-squalità»
Visto che vengo tirato in ballo: dico la mia. Grazie al CiccioneFalsomagroinBici che mi difende, apprezzo la solita pragmatica e distensiva loquacità del MED, ma dal GuerrieroDalMoscioCipiglio non me l'aspettavo prprio. Una vita che latititi e ti metti pure a fare zizzania? Complimenti. Impersoni l'anima di chi oltre a far poco per il gruppo, quel poco lo vorrebbe pure distruggere. Parole, parole, parole! Io con umiltà ci provo a buttare giù il calendario, ma SENZA SECONDI FINI, NON ESISTE NORD SUD, NON ESISTE CHE SI FA IL PROGRAMMA INTORNO A CASA DI QUALCUNO!!! E' UN'INFAMIA!!!! Specialmente per chi è sempre alla ricerca di poter pedalare in luoghi nuovi. Figuriamoci se non mi piace pedalare ai Castelli. La verità è che mal si combina l'agonismo di molti con il gusto di pedalare passeggiando. Molti vogliono fare la gara: e allora il GuerrieroDalMoscioCipiglio pensa che si possa fare un'allungo in quel di Frascati, sulla litoranea per Torvaianica, attraverso Albano o al bivio di Frattocchie? Il giorno che il TURBIKE vorrà diventare un ritrovo di decrepiti ciclopassisti allora potremo pedalare anche in via del Corso: ma per fare la spesa!!! Io ce l'ho nel Programma! Anche quello è andare in bicicletta!!!
Alè! _________________ Angelo
Registrato: Nov 17, 2003 Messaggi: 2430 Località: Ladispoli
Inviato: Gio Gen 15, 2015 2:51 pm Oggetto:
angelo.ferioli ha scritto:
Visto che vengo tirato in ballo:....
La verità è che mal si combina l'agonismo di molti con il gusto di pedalare passeggiando. Molti vogliono fare la gara: e allora il GuerrieroDalMoscioCipiglio pensa che si possa fare un'allungo in quel di Frascati, sulla litoranea per Torvaianica, attraverso Albano o al bivio di Frattocchie? ....
Alè!
Scusa Angelo,
è vero che "il Vecchio" anche quando non pedala parla (meno male ...) e, qualche volta, con lingua pungente ma non mi sembra sia stato tanto offensivo da meritarsi queste invettive. Ha solo ripreso il mio pensiero che provo a chiarire meglio.
angelo.ferioli ha scritto:
La verità è che mal si combina l'agonismo di molti con il gusto di pedalare passeggiando. Molti vogliono fare la gara:
A questa affermazione rispondo con il comunicato del Presidente che potete trovare QUI
Il Presidente ha scritto:
Comunicazione Nr. 2/2004 del 13 marzo 2004
Allenamenti programmati
Il Gruppo Sportivo TurBike ha, tra gli altri scopi, quello di migliorare la forma psicofisica dei propri soci attraverso lo
sport del ciclismo.
A tal fine ogni anno sportivo la Società organizza una serie di allenamenti sulle strade vicino alla capitale.
Gli allenamenti consistono in uscite di gruppo su percorsi prestabiliti che presentano delle difficoltà crescenti per salite
e kilometraggi, in modo da portare gradatamente i soci ad uno stato di forma ottimale, sia per il proprio benessere sia
per poter affrontare nel migliore dei modi la eventuale partecipazione a gare amatoriali, cicloraduni di medio fondo,
granfondo e turistici.
Il miglioramento della forma sportiva, può essere controllato dai soci, attraverso le graduatorie che hanno il fine di
monitorare tali miglioramenti, anche in rapporto alle prestazioni sportive degli altri soci.
Verranno inoltre formati dei gruppi omogenei per capacità e potenzialità in modo da che possa esserci un aiuto
reciproco nel conseguimento di questo obiettivo.
Questa attività verrà svolta in forma ludica e ricreativa, lontana da spetti agonistici e competitivi di alcun genere.
I percorsi, anche se generalmente sono immersi nel verde, panoramici e fuori dai grandi centri urbani, sono sempre
aperti al normale traffico stradale.
Si ricorda pertanto che ciascuno è tenuto, sotto la propria personale responsabilità, al rispetto delle prescrizioni del
codice della strada.
Il Presidente
Marcello Cesaretti
Quindi le nostre uscite sono Allenamenti e non Gare
La seconda cosa è che sui nostri Allenamenti c'è il punto intermedio che dovrebbe consentire ai più esagitati il giusto equilibrio fra agonismo e sicurezza. E che, alla fine, vince il TURBIKE non chi parte ventre-a-terra alla partenza ma chi riesce a salire meglio.
La terza ed ultima cosa che vorrei dire è che la vera forza del TURBIKE non è la testa fatta dagli agonisti ma è la coda dell'ultima categoria che ha la funzione di GRUPPO SCOPA che raccoglie per strada chi non ce la fa. Meglio, secondo me, quando le categorie sono 4 di quando sono 5.
Sempre secondo me il TURBIKE ultimamente sta perdendo il GRUPPO SCOPA e, questo, sarebbe una disgrazia.
Un maggiore attenzione su categorie, percorsi e partenze potrebbe aiutare _________________
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum