Benvenuto su Gruppo Sportivo TURBIKE

TURBIKE sostiene l'Onlus

manitese

sostiene il Gioco TURBIKE

Giuseppe Bucci - Tappezzeria ed Arredamenti dinterno
Home Il tuo utente Chat Argomenti Invia News Forum Amministrazione
  Registrati!    
------   LA DURA TAPPA DI COTTANELLO!!! di giaguarotto45 (ultimo: giaguarotto45 2024-06-13 13:02:32)   DOMANI, SABATO 8 GIUGNO SI VA A "COTTANELLO"!!! di giaguarotto45 (ultimo: giaguarotto45 2024-06-07 12:53:58)   DOMANI 25 MAGGIO: COPPA TURBIKE, MONTEFLAVIO!!! di giaguarotto45 (ultimo: giaguarotto45 2024-05-24 12:35:25)   DOMANI SABATO 18 MAGGIO: G.F. TURBIKE "LAGO DEL TURANO& di giaguarotto45 (ultimo: giaguarotto45 2024-05-17 13:12:07)-----

Principale

Chi Siamo


 Il Regolamento


 Percorsi
Gli Allenamenti
 TurbiDizionario
 Contattaci! 


Modulo Iscrizione Foglio Presenze
Programma
Classifiche
Squadre
Categorie


Classifica Speciale

Tappe

Gazzetta

Archivio

 Archivio


Il Sito

Come Registrarsi
 Entra in CHAT
Il Meglio del Sito
Segnalaci
Suggerimenti


il Meteo


Previsioni Italia
 
Immagini Satellite
 
Previsioni Città

Il tuo utente
Benvenuto Anonymous
Se ancora non hai un account clicca qui per registrarti

Nickname:
Password:
Codice di sicurezza: Codice di sicurezza
Digita qui il codice:

[ Password persa? ]


Menù Moduli
 Connessione Rapida
    Home
    
 Principale
    
Album fotografici
    autohtml
    classifiche
    classifiche2009
    classifiche2010
    classifiche2012
    classifiche2013
    classifiche2014
    classifiche2015
    classifiche2016
    classifiche2018
    classifiche2019
    classifiche2020
    classifiche2021
    classifiche2022
    classifiche2023
    Domande Freq.
    Downloads
    home
    Il Meteo
    IP_Tracking
    Sections
    Submit_News
 Community
    Archivio Articoli
    Articoli
    Forum
    Messaggi Privati
 Utenti
    Il tuo utente
    Lista Utenti




Lingua



Gruppo Sportivo TURBIKE: Forums

www.turbike.it/nuke/ :: Leggi il Topic - PROLOGO ROMA SUD- TURBIKE O ARMATA BRANCALEONE?
 FAQFAQ   CercaCerca   Gruppi utentiGruppi utenti   ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

PROLOGO ROMA SUD- TURBIKE O ARMATA BRANCALEONE?
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> APPUNTAMENTI TURBIKE
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
musseuw1955
Newbie
Newbie


Registrato: Feb 23, 2011
Messaggi: 86

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 9:38 am    Oggetto: PROLOGO ROMA SUD- TURBIKE O ARMATA BRANCALEONE? Rispondi citando

CARI TURBIKERS, Very Happy                           VOGLIO SCRIVERE DUE PAROLE RIGUARDO QUELLA CHE SAREBBE DOVUTA ESSERE,UN USCITA DI GRUPPO E CHE TALE NON E' STATA. Crying or Very sad L'USCITA DI GRUPPO DOVREBBE ESSERE IL TOP,LA SUBLIMAZIONE,L'ORGASMO FINALE X UN GRUPPO UNITO,IN SINTONIA IN POCHE PAROLE:COESO, Cool INVECE COME ORMAI CAPITA SPESSO,E' SOLO UNA COSA DELLA QUALE LA MAGGIOR PARTE VORREBBE FARE A MENO. Sad IO CHE VIVO QUI A ROMA SUD E FREQUENTO LA LITORANEA DI OSTIA,MI IMBATTO SPESSO IN GRUPPI IMPORTANTI E NUMEROSI CHE VANNO INSIEME TUTTI X TUTTO IL TRAGITTO Razz COME UN ENORME SCIAME DI API,X UNA VOLTA (si puo' fare credo) ANCHE CHI E' PIU' FORTE SI ADEGUA ALLA STRATEGIA DEL GRUPPO E CIOE' QUELLA DI STARE TUTTI UNITI.VI ASSICURO CHE COLPISCE VEDERE TUTTE QUELLE PERSONE UNITE IN UNO STESSO COLORE,DA IMPRESSIONE DI FORZA. Razz A ME L'USCITA DI OGGI HA FATTO PENSARE PIU' CHE ALTRO A UNA GRANDE "ARMATA BRANCALEONE" Sad OGNUNO COL SUO GRUPPETTO,E GLI ALTRI NELLE MANI DEL SIGNORE. Confused IN QUESI ULTIMI MESI MI E' CAPITATO DI LEGGERE E ASCOLTARE IL CONTINUO BATTAGLIARE SU MAGLIE DI VARI COLORI ,NUMERI SUL CASCO,FASCETTE COLORATE PER POTER CAPIRE CHI ARRIVA PRIMA O DOPO NELLE GARETTE INTERNE DEL GRUPPO Evil or Very Mad DI LEGGERE A QUANTE E QUALI G.F. SI DEBBA PARTECIPARE,SE SI FA' PARTE DELLA FANTOMATICA Shocked  SQUADRA G.F.,COME SE GLI ALTRI NON FACESSERO PARTE DEL GRUPPO STESSO. Question QUESTO MI HA LASCIATO UN PO' D'AMARO IN BOCCA Sad  CERTO QUALCUNO POTRA' OBBIETTARE CHE PROPRIO IO CHE PER TUTTO L'ANNO SCORSO NON HO MAI INDOSSATO LA MITICA MAGLIA GIALLO-TURBIKE Razz ,POSSA FARE UNA FILIPPICA AGLI ALTRI,MA QUELLA E' STATA UNA PROVOCAZIONE X DISSOCIARMI DA UN MODO DI INTERPRETARE LO SPIRITO CHE "NOI" TURBIKERS DI VECCHIA GENERAZIONE AVEVAMO FINO A QUALCHE TEMPO FA' Razz ORA A DIFFERENZA DI PRIMA CONTA SOLO LA GARA,LA VITTORIA,L'ESSERE PIU' COMPETITIVO DEGLI ALTRI Twisted Evil PRIMA SI VENIVA AL TURBIKE PRIMA DI TUTTO PER RITROVARSI E STARE INSIEME,POI VENIVA ANCHE LA COMPETIZIONE ,MA SEMPRE IN UN MODO MOLTO PIU' SOFT DI ORA. Razz   ADESSO SI ARRIVA ANCHE A STILARE SUL PROGRAMMA UN TRITTICO DI USCITE DA FAR ARROSSIRE ANCHE I PROFF. VEDI(18-19-20 Giugno) Sad E COME HO GIA' AVUTO MODO DI SCRIVERE UNA RIFLESSIONE :"ma una famiglia non ce l'avete?" Embarassed .SO GIA' CHE MOLTI NON LA PENSERANNO COME ME,CHE SONO L'ULTIMO CHE DEVE PARLARE,MA ANCHE COME BUON ULTIMO IL MIO PENSIERO L'HO VOLUTO ESPRIMERE Surprised TORNIAMO CON I PIEDI BEN PIANTATI PER TERRA E NON SCIMMIOTTIAMO ALTRI GRUPPI ROMANI CHE SONO IN TANTE COSE PIU' ALL'AVANGUARDIA DI NOI (non tutti) PENSIAMO SUPRATUTTO AL TURBIKE,AL BENE DEL TURBIKE,TORNIAMO AD ESSERE QUELLO CHE E' SEMPRE STATO IL TURBIKE....UN DIVERTIMENTO,UNO SFOGO,UN RIFUGIO,UN RELAX,MA SOPRATUTTO UNA FAMIGLIA !!!! Very Happy  Very Happy PER FINIRE COMINCIAMO A FARE PIU' USCITE DI GRUPPO (turistiche) MA FATTE BENE,MENO COMPETIZIONI E FORSE LE COSE COMINCERANNO AD ANDARE UN PO' MEGLIO.SPERO DI NON ESSERE STATO MALEDUCATO CON NESSUNO,QUESTA MIA LETTERA E' UNO SFOGO,SI MA UNO SFOGO D'AFFETTO SINCERO VERSO QUESTO VECCHIO E PRESTIGIOSO GRUPPO CICLISTICO ROMANO! Laughing un abbraccio a tutti  Smile                              GIANCARLO   Razz
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
nikemerlino
Newbie
Newbie


Registrato: Mar 20, 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 10:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Il programma di quest'anno mi sembra ben fatto. Ognuno può trovare elementi di stimolo e condivisione, è impensabile stilare programmi che trovino tutti soddisfatti al 100% ma mi sembra che gli sforzi compiuti siano nella giusta direzione.

E' assolutamente normale quello che è accaduto ieri e mi sembra difficile evitarlo. Personalmente odio quel percorso, paesaggisticamente mostra il degrado romano dell'abusivismo e della corruzione, non si può correre perchè è pericoloso non si può andare piano perchè non c'è niente da vedere e le macchine ti passano sopra. Forse la soluzione è fare un uscita fuori porta con ristorante annesso ma quanti parteciperebbero? Io ho acquistato un camper principalmente per vedere nel sabato e nella domenica la possibilità di andare a pedalare, insieme a mia moglie, nei luoghi più belli di Italia e in Europa, è una scelta personale, altri vedono l'uscita di 3 ore la domenica dietro casa per essere presenti al pranzo domenicale in famiglia. Ognuno ha le sue esigenze che non devono essere giudicate. Un gruppo ha solo bisogno di proposte, il Turbike ne offre molte.
Poi si può e si deve sempre migliorare con il contributo di tutti....
grazie per l'attenzione
claudio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Lancill8
Newbie
Newbie


Registrato: Nov 21, 2010
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 10:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Giancarlo, complice il brutto tempo ho pensato a quello che hai scritto e volevo dirti la mia:

Il gruppo và incontro a diverse esigenze c'è chi ci trova l'amico (amici) chi viene perchè da solo nn farebbe certi percorsi, chi scimmiotta l'agonista Smile, etc etc

Il punto è che determinati atteggiamenti sono legati alle ormai numerose classifiche, è un pò come il governo che aumenta i sottosegretari per "accontentare" tutti... ...ma nn siamo ipocriti chi vorrebbe eliminare le gare ops allenamenti programmati, gf tappe o 24h che siano?

Quello che invece a mio avviso nn mai mancare è l'aspetto goliardico faccio due esempi su tutti:

* il contiuno sfottò tra MarcoV e Papirri, ecco quello è il più bell'esempio di agonismo alla "Turbike".

* Il premio più bello della mia risicata bacheca è il Tapiro alla squadra dei Rhino (la mia prima squadra) che il presidente ci diede per il secondo posto alla classifica a squadre, ....cmq nn l'ho ancora perdonato per aver stravolto le regole anche perchè ha vinto la sua squadra (in pieno conflitto di interessi ma siamo in Italia eh eh )

In tutti i modi credo che nn necessariamente tutti debbano fare la stessa cosa quindi l'importante è che ognuno trovi la sua dimensione nel gruppo, che magari offre tanto ma che forse proprio per questo è tanto seguito...

Salvatore

p.s. prendetevela con la pioggia altrimenti nn sarei stato così lungo Very Happy Very Happy
_________________
...certezza di morte, scarse possibilità di successo, cosa stiamo aspettando?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
NoFear
Newbie
Newbie


Registrato: Feb 06, 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Giancarlo
capisco il tuo sfogo, ma devi pur capire che le persone erano tante,così come variato era il loro allenamento, me ne sono accorto anch'io ieri.
Io esco sempre col gruppo di Roma Nord e la preparazione atletica è molto simile ,quindi i tempi di attesa sono ridotti, ci si aspetta un po dopo una salitella,ma le pianure sono poche.
Ieri era tutta pianura fino al bivio di Lanuvio, quindi è normale che per tutti quei chilometri (55km circa) non si possa andare a velocità turistica. (e comunque sulla Colombo dopo la salita del presidente non siamo andati forte, io personalmente sulla rotonda ho anche fatto 3 giri ed ho aspettato un po,ma niente!).Ci siamo riuniti di nuovo al bar a Tor Vaianica,abbiamo aspettato molto,ma quando siamo ripartiti non eravamo di nuovo tutti.Quindi capisco che manca proprio la mentalità certe volte di fare un'uscita di gruppo (così come quello forte delle allentare un po,quello un po meno forte deve stringere di più i denti).E come ho sentito anche in altri grupponi domenicali, non si può pretendere che un gruppo aspetta una persona che esce in bici una volta al mese, perchè nel gruppo ci sta anche gente che fa più uscite settimanali, quindi è tutto normale quello che è accaduto ieri!Io quando esco con vari gruppi, uscendo solo sabato e domanica, non pretendo assolutamente di essere aspettato!

Secondo il mio pensiero era giusto stringere un po i denti fino ad Ostia,perchè eravamo in tanti e ancora fresci di chilometri così da arrivare tutti insieme per poi fare la litoranea con qualche fatica,visto il vento contrario e radunarci al bar...per poi ripartire tutti insieme e da lì formare due gruppetti.

Ciao
Simone


Ultima modifica di NoFear il Dom Mar 13, 2011 11:40 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
andrew
Newbie
Newbie


Registrato: Mar 15, 2009
Messaggi: 290
Località: Roma Nord

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi citando

Rispondo agli amici Giancarlo e Salvatore, che considero persone con sani principi agonistici e non. Quello che scrive Giancarlo purtroppo, si è verificato anche qui a Nord qualche settimana fa, nell'uscita verso il lago di Bracciano. Quel giorno addirittura, un gruppo di noi che aveva spettato 20 minuti gli altri al bivio di Campagnano, è stato scaricato dopo la sosta a Trevignano. Sono cose che non dovrebbero accadere. Va bene l'agonismo, e credo di poter parlare a ragione, ma quando si esce per una turistica, si dovrebbe restare tutti insieme. Io sono cresciuto con persone che mi hanno insegnato a rispettare regole fondamentali in bicicletta, e che non mi hanno mai lasciato per strada. Per questo quando vedo qualcuno in difficoltà, cerco di riportarlo nel gruppo. Non credo Salvatore, che le varie anime del Gruppo non possano coesistere accontentando tutti. Per esempio si possono fare dei tratti ad andature diverse, ma consentire a tutti di rientare. E' questa secondo me la strada da seguire per il futuro. E siamo proprio noi insieme ai veterani a doverci fare carico del compattamento del Gruppo e dell'inserimento dei nuovi, insegnando le regole del pedalare insieme.
Un saluto.
_________________
andrew 
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Lancill8
Newbie
Newbie


Registrato: Nov 21, 2010
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 1:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

andrew ha scritto:
Non credo Salvatore, che le varie anime del Gruppo non possano coesistere accontentando tutti.


Ciao Andrea probabilmente ho scritto male le varie anime del gruppo possono e devono convivere assolutamente , anzi è proprio quello che volevo dire, ovvero tutti possono trovare e soddisfare i propri desideri.


Intanto continua a piovere Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Salvatore
_________________
...certezza di morte, scarse possibilità di successo, cosa stiamo aspettando?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
medardo
Newbie
Newbie


Registrato: Mar 15, 2006
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 2:40 pm    Oggetto: PROLOGO ?!?!?!? Rispondi citando

Già ieri, avevo, con rammarico, registrata l'amarezza di Giancarlo, ben rappresentata nella sua mail di ieri.
Sarà che oramai ci abbiamo fatto l'abitudine, ma non mi ha sorpreso l'andamento della giornata.
D'altro canto, quando la seconda uscita, cosiddetta di Prologo, ha in programma 130 km ( !!!) come si può pensare che i top bikers, potessero adattarsi alla nostra andatura. Se alla già scarsa voglia di stare insieme, sommiamo il " gioco dei semafori sulla Colombo ", il frazionamento del gruppo diventa fattore inevitabile.
Questa è la razionale interpretazione dell'uscita di ieri.

Ciò non di meno, sento di dover sottoscrivere tutto quanto scritto da Giancarlo, specie quando parla di altri Gruppi che in analoghe uscite, riescono a mostrare una compattezza migliore della nostra.
Vi do un solo dato, nelle uscite invernali, spesso siamo ( persino io !!) giunti al bar di Torvaianica con una media fra i 29 3d i 30 km/h.
Ieri, che potevamo avvalersi di treni importanti ( solo che ne avessero avuto la voglia ... ) avremmo potuto, nonostante il vento ( anzi .. a maggior ragione, fare gruppo .. ) provare a stare insieme, ma non è stato possibile e, fra un gruppetto e l'altro, sono arrivato al Bar a poco più di 25 km/h !!
Morale: come ho sempre sostenuto, la Bicicletta resta sempre uno sport di Squadra ( che meglio si esprime ... a tavola !! ) nel quale ciascuno è da solo con la propria fatica e la propria condizione.
Peccato, avremmo potuo dare una maggiore dimostrazione di coesione.
Almeno fino alla sosta al Bar, poi ciascuno secondo la propria condizione.
La mia previsione è che a breve, noi over "....nta " avremo bisogno di un programma con un profilo maggiormente " turustico ", spero solo che ciò sia possibile all'interno del " Turbike ".
Ricordate che già da qualche anno qualcuno parlava di "Turbike" e di "Agobike"; segno quasto che il fenomeno era già "in progress" !!
Ragazzi, alle prossime !!
medardo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
NoFear
Newbie
Newbie


Registrato: Feb 06, 2011
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 3:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Medardo,
il fatto che voi siete arrivati al bar con una media poco superiore ai 25km/h ,mentre il mio ciclocomputer segnava poco più di 30km/h... mi fa pensare che, dato che non abbiamo tirato eccessivamente, chi stava dietro non si sia impegnato per stare uniti. Un tragitto di 50km di completa pianura fatto da un gruppo con una media di 25km/h, vuol dire aver "passeggiato" per tutto il tempo.

Qui non stiamo parlando di agonismo,ma di tirar fuori la grinta...vi assicuro che se c'era agonismo un tragitto del genere si superavano pure i 40km/h di media in gruppo!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
d3nn1c5
Newbie
Newbie


Registrato: Feb 26, 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 4:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Intervengo anch'io in questa "discussione" che mi tocca particolarmente e che è stata già oggetto di conversazioni con molti di coloro che indossano o indossavano la maglia gialla del TUR-(turistica)BIKE.
Intervengo perchè conosco Giancarlo, Andrea e Medardo da anni e loro, insieme ad altri nomi importanti di questo gruppo che di questo "gioco" erano appassionati ma che poco partecipano a questo nuovo modo di comunicare telematico, mi hanno accolto fin dalla prima uscita di GRUPPO, trasmettendomi le regole tacite e la mentalità del Turbike di allora.
Sicuramente un numero minore di partecipanti garantiva una gestione migliore ma, l'atmosfera che si respirava era proprio quella descritta nelle righe più sopra. L'uscita del sabato era l'incontro di amici che scoprivano i bei posti ed i paesini limitrofi a Roma. Era per qualcuno la fuga dallo stress di una moglie nervosa, per altri un modo per perder qualche grammo di pancia per altri ancora la scoperta di uno nuovo sport. Ma ricordo con molto piacere, soprattutto per me che ero un neofita, piacevolissimi sfottò, piacevolissimi momenti di unione al giro di boa con panini al prosciutto (vinto dalla squadra tutta in una precedente GF) e buon vinello, o pause dopo alcune tappe (vedi quella del sasso) dove ci si fermava a banchettare in quel ristorantino nascosto dietro l'angolo.
Non ricordo litigi sul colore della maglia, sul copricasco, sul mossiere (attività che tra un po' necessiterà di un albo) su regole, sui premi e sulle andature.
Grazie al VECCHIO turbike magistralmente gestito dal Presidente, ho imparato ad andare in bici, a godere dei panorami lungo il percorso ad aiutare i miei compagni di squadra (da sempre DAINI) in difficoltà, ad essere aiutato da loro e, ho apprezzato l'aiuto ricevuto spontaneamente ed amichevolmente anche da coloro che della mia squadra non erano.
Un gesto questo ormai di pochi e per pochi cui ho avuto la fortuna (per l'importante supporto ricevuto) di partecipare come protagonista (in crisi) in una delle pochissime tappe cui partecipai la scorsa stagione.
Gesto di fairplay non-agonistico d'altri tempi e ripeto non da e per tutti.
Ricordo infatti le critiche ed i commenti che seguirono la scissione TURBIKE/PETITVELO' rivolte a quest'ultimo perchè consideratoun team troppo agonistico e poco attento alle ruote più lente.
Eh si, quell'agonismo che oggi da quella parte è diminuito fino quasi a sparire (potete controllare il loro calendario) e che qui invece è cresciuto esponenzialmente.
Aggiungo inoltre, perchè ho letto citazioni riferite ad altri gruppi, che proprio in altri gruppi regna la "pace e la solidarietà" forse, anzi sicuramente, per l'assenza di quell'agonismo esasperato che si sta impossesando del "gioco turbike". Ho avuto modo di fare uscite proprio con team diversi durante l'nverno e ciò che mi ha colpito è stato vedere il capitano, il leader, il più forte (sciegliete voi la definizione), aspettare tutti dopo la salita per ricompattare il gruppo o a volte, addirittura tornare indietro per aiutare il suo compagno a raggiungere gli altri.
E la cosa incredibile è che anche in quel team, tutti sanno chi sono i più forti e chi i meno veloci. Senza tappe. Senza punti. Senza classifiche. Le uniche classifiche sono quelle ufficiali delle granfondo, con cronometristi ufficiali, tempo ufficiale e vero divertimento...anch'esso ufficiale.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Amadio
Newbie
Newbie


Registrato: Jul 02, 2009
Messaggi: 218
Località: Rieti

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 5:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Voglio intervenire anch'io nella discussione perché l'uscita di ieri non mi è piaciuta affatto.
Dico subito che condivido molte delle cose dette da Giancarlo e vivendo il gruppo da appena un anno ho potuto constatare che alla fine non c'è poi molta differenza tra le "turistiche" e le "tappe" per come vengono interpretate.
In un'uscita come quella di ieri la cosa che stona non è tanto la velocità tenuta quanto il mancato rispetto di regole che dovrebbero essere sacrosante: ai semafori sulla Colombo ci si deve fermare già col giallo soprattutto se si viaggia in un gruppo folto e si vuole tenerlo unito. Invece si passava anche col rosso! Siccome non siamo su stradine di campagna credo che sia innanzitutto pericolosissimo e poi è inevitabile che si creino fratture nel gruppo che non si ricompatta più. Io ieri al primo semaforo rosso mi sono fermato (fortunatamente non da solo), mentre altri davanti a me hanno proseguito tranquillamente..... Shocked Shocked Shocked
Se si fosse ripettata questa regola di sicurezza e di opportunità a Torvajanica saremmo arrivati tranquillamente quasi tutti in gruppo. Quindi non è una questione di poca grinta come ha detto Nofear, almeno non per tutti i ritardatari......
Ma la cosa che più mi ha infastidito è stato l'attraversamento dei centri di Genzano ed Albano con un traffico pazzesco e con un rischio altissimo a fare zig-zag tra le auto.
Mi domando: con tutti gli incantevoli itinerari che offre il Lazio (con poche macchine) perché andiamo a scegliere un percorso così rischioso e che non offre, come ha già detto anche "nikemerlino", alcun interesse paesaggistico?
Io credo che oltre all'agonismo vadano riconsiderati anche gli itinerari.
Ieri sinceramente in alcuni punti ho avuto davvero paura.....
E poi, dulcis in fundo, poco prima di Albano io e "Cover"De Angelis abbiamo perso contatto da un gruppetto e siamo rimasti soli....non conoscevamo la strada, abbiamo chiesto informazioni e ci siamo ritrovati sull'Appia con le macchine che ci sfrecciavano vicino come siluri!
Fortunatamente abbiamo incontrato un bikers che ci ha guidato su via di Fioranello fino all'Ardeatina da dove siamo riusciti a tornare al "fungo" dopo aver percorso 100 km esatti alla media di oltre 27 km/h. Gli altri compagni di viaggio non erano ancora tornati....eh già il giro era da 130 km quindi sicuramente la strada da fare dopo Albano era un'altra....
E pensare che ci sono partito da Rieti all'alba.....forse qualcuno mi prenderà per matto ed un pò mi ci sono sentito anche io ieri, soprattutto quando ero imbottigliato in mezzo al traffico.... Twisted Evil
Di sicuro un giro così non lo farò più!
Fortuna che ora con le tappe si torna su percorsi più "tranquilli".....
Comunque, W IL TURBIKE.....SEMPRE!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Amadio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Maury Bergen
Newbie
Newbie


Registrato: Mar 27, 2007
Messaggi: 175

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 6:48 pm    Oggetto: prologo al Divino Amore Rispondi citando

Amadio ha scritto:
Voglio intervenire anch'io nella discussione perché l'uscita di ieri non mi è piaciuta affatto.
Dico subito che condivido molte delle cose dette da Giancarlo e vivendo il gruppo da appena un anno ho potuto constatare che alla fine non c'è poi molta differenza tra le "turistiche" e le "tappe" per come vengono interpretate.
In un'uscita come quella di ieri la cosa che stona non è tanto la velocità tenuta quanto il mancato rispetto di regole che dovrebbero essere sacrosante: ai semafori sulla Colombo ci si deve fermare già col giallo soprattutto se si viaggia in un gruppo folto e si vuole tenerlo unito. Invece si passava anche col rosso! Siccome non siamo su stradine di campagna credo che sia innanzitutto pericolosissimo e poi è inevitabile che si creino fratture nel gruppo che non si ricompatta più. Io ieri al primo semaforo rosso mi sono fermato (fortunatamente non da solo), mentre altri davanti a me hanno proseguito tranquillamente..... Shocked Shocked Shocked
Se si fosse ripettata questa regola di sicurezza e di opportunità a Torvajanica saremmo arrivati tranquillamente quasi tutti in gruppo. Quindi non è una questione di poca grinta come ha detto Nofear, almeno non per tutti i ritardatari......
Ma la cosa che più mi ha infastidito è stato l'attraversamento dei centri di Genzano ed Albano con un traffico pazzesco e con un rischio altissimo a fare zig-zag tra le auto.
Mi domando: con tutti gli incantevoli itinerari che offre il Lazio (con poche macchine) perché andiamo a scegliere un percorso così rischioso e che non offre, come ha già detto anche "nikemerlino", alcun interesse paesaggistico?
Io credo che oltre all'agonismo vadano riconsiderati anche gli itinerari.
Ieri sinceramente in alcuni punti ho avuto davvero paura.....
E poi, dulcis in fundo, poco prima di Albano io e "Cover"De Angelis abbiamo perso contatto da un gruppetto e siamo rimasti soli....non conoscevamo la strada, abbiamo chiesto informazioni e ci siamo ritrovati sull'Appia con le macchine che ci sfrecciavano vicino come siluri!
Fortunatamente abbiamo incontrato un bikers che ci ha guidato su via di Fioranello fino all'Ardeatina da dove siamo riusciti a tornare al "fungo" dopo aver percorso 100 km esatti alla media di oltre 27 km/h. Gli altri compagni di viaggio non erano ancora tornati....eh già il giro era da 130 km quindi sicuramente la strada da fare dopo Albano era un'altra....
E pensare che ci sono partito da Rieti all'alba.....forse qualcuno mi prenderà per matto ed un pò mi ci sono sentito anche io ieri, soprattutto quando ero imbottigliato in mezzo al traffico.... Twisted Evil
Di sicuro un giro così non lo farò più!
Fortuna che ora con le tappe si torna su percorsi più "tranquilli".....
Comunque, W IL TURBIKE.....SEMPRE!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Amadio


Caro Amadio, hai pienamente ragione. Pensa che anch'io ho sbagliato strada. Nella discesa del Lago di CastelGandolfo causa stop mantellina...... e ...."chi li ha piu' visti"......!!!!. Poi finalmente arrivato in pianura a Ciampino, non volendo percorrere la Via Appia (oramai è un'autostrada) .... " è meno rischioso andare a sminare un campo di mine in Afghanistan".... , non conoscendo altre strade.....mi sono diretto sulla Via Nettunense sud-ovest verso il mare........poi un santo... contadino.... mi indicava l'incrocio con Via del Divino Amore. Mi si riaccendeva.... "la luce".... e velocemente giungevo al predetto Santuario ove pregavo e ringraziavo la Madonna di avermi fatto ritrovare la strada sino al Fungo dell'Eur. Totale Km. 140 ....veramente benedetti......
Cari saluti.
Svedese. Cool Cool Cool
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
nikemerlino
Newbie
Newbie


Registrato: Mar 20, 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 7:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se confrontiamo il programma 2011 con il programma 2006, il mio primo anno nel Turbike, si possono notare differenze enormi. Quest' anno il programma offre tanti modi di intendere il ciclismo e ciascuno troverà alcuni appuntamenti più attraenti di altri. A mio modo di vedere il Turbike si è molto evoluto in tal senso e spero continui a crescere con programmi variegati e differentemente impegnativi. Parlare del passato non ha senso, rispetto tantissimo Medardo e altri ma non sopporto i paragoni con un passato spesso costituito da rapporti personali con persone e momenti troppo diversi dagli odierni. Concentriamoci sul futuro, miglioriamo il migliorabile. L'unica forma di ciclismo che non vedo è la cicloturistica di più giorni o addirittura il viaggio in bici. Probabilmente qualcuno di noi si organizzerà in proprio e magari formerà il primo nucleo di un gruppo che spingerà in tal senso. Basta avere pazienza e le cose andranno da sole indicandoci i mille modi di intendere la bicicletta, la cosa importante è la DISPONIBILITA'. Personalmente sono generoso, se serve e se posso aiuto, d'altro canto mi alleno da solo e lontano da Roma, non sopporterei l'idea di rallentare un settore di allenamento perchè il mio compagno non ce la fa e non sopporto il traffico che non mi permette di andare veloce in sicurezza.
Durante la settimana ho le ore contate per l'allenamento e le sfrutto tutte al massimo ma sarei il primo a rispondere ad un invito di Medardo per fare una passeggiata in Valnerina con sosta al ristorante. Basta proporla e metterla in calendario.
Trovo inutile qualsiasi paragone con società diverse, anche esse mutano per le stesse ragioni nostre e se non le si conoscono dall'interno non si possono giudicare.
Sul prologo di Roma Sud non mi stupisce niente, avrei scritto in busta chiusa presso notaio tutte le cose successe ma non la farei tanto lunga, è andata così e forse l'anno prossimo succederà la stessa cosa.
Godiamoci il bellissimo programma 2011 e durante l'anno impegniamoci su come migliorarlo per il 2012, aggiungendo cose e non togliendole.
So di essere stato prolisso ma spero nel vostro perdono,
grazie,
claudio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
silver_mustang
Newbie
Newbie


Registrato: Feb 13, 2010
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 7:55 pm    Oggetto: Re: prologo al Divino Amore Rispondi citando

svedese ha scritto:
Amadio ha scritto:
Voglio intervenire anch'io nella discussione perché l'uscita di ieri non mi è piaciuta affatto.
Dico subito che condivido molte delle cose dette da Giancarlo e vivendo il gruppo da appena un anno ho potuto constatare che alla fine non c'è poi molta differenza tra le "turistiche" e le "tappe" per come vengono interpretate.
In un'uscita come quella di ieri la cosa che stona non è tanto la velocità tenuta quanto il mancato rispetto di regole che dovrebbero essere sacrosante: ai semafori sulla Colombo ci si deve fermare già col giallo soprattutto se si viaggia in un gruppo folto e si vuole tenerlo unito. Invece si passava anche col rosso! Siccome non siamo su stradine di campagna credo che sia innanzitutto pericolosissimo e poi è inevitabile che si creino fratture nel gruppo che non si ricompatta più. Io ieri al primo semaforo rosso mi sono fermato (fortunatamente non da solo), mentre altri davanti a me hanno proseguito tranquillamente..... Shocked Shocked Shocked
Se si fosse ripettata questa regola di sicurezza e di opportunità a Torvajanica saremmo arrivati tranquillamente quasi tutti in gruppo. Quindi non è una questione di poca grinta come ha detto Nofear, almeno non per tutti i ritardatari......
Ma la cosa che più mi ha infastidito è stato l'attraversamento dei centri di Genzano ed Albano con un traffico pazzesco e con un rischio altissimo a fare zig-zag tra le auto.
Mi domando: con tutti gli incantevoli itinerari che offre il Lazio (con poche macchine) perché andiamo a scegliere un percorso così rischioso e che non offre, come ha già detto anche "nikemerlino", alcun interesse paesaggistico?
Io credo che oltre all'agonismo vadano riconsiderati anche gli itinerari.
Ieri sinceramente in alcuni punti ho avuto davvero paura.....
E poi, dulcis in fundo, poco prima di Albano io e "Cover"De Angelis abbiamo perso contatto da un gruppetto e siamo rimasti soli....non conoscevamo la strada, abbiamo chiesto informazioni e ci siamo ritrovati sull'Appia con le macchine che ci sfrecciavano vicino come siluri!
Fortunatamente abbiamo incontrato un bikers che ci ha guidato su via di Fioranello fino all'Ardeatina da dove siamo riusciti a tornare al "fungo" dopo aver percorso 100 km esatti alla media di oltre 27 km/h. Gli altri compagni di viaggio non erano ancora tornati....eh già il giro era da 130 km quindi sicuramente la strada da fare dopo Albano era un'altra....
E pensare che ci sono partito da Rieti all'alba.....forse qualcuno mi prenderà per matto ed un pò mi ci sono sentito anche io ieri, soprattutto quando ero imbottigliato in mezzo al traffico.... Twisted Evil
Di sicuro un giro così non lo farò più!
Fortuna che ora con le tappe si torna su percorsi più "tranquilli".....
Comunque, W IL TURBIKE.....SEMPRE!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Amadio


Caro Amadio, hai pienamente ragione. Pensa che anch'io ho sbagliato strada. Nella discesa del Lago di CastelGandolfo causa stop mantellina...... e ...."chi li ha piu' visti"......!!!!. Poi finalmente arrivato in pianura a Ciampino, non volendo percorrere la Via Appia (oramai è un'autostrada) .... " è meno rischioso andare a sminare un campo di mine in Afghanistan".... , non conoscendo altre strade.....mi sono diretto sulla Via Nettunense sud-ovest verso il mare........poi un santo... contadino.... mi indicava l'incrocio con Via del Divino Amore. Mi si riaccendeva.... "la luce".... e velocemente giungevo al predetto Santuario ove pregavo e ringraziavo la Madonna di avermi fatto ritrovare la strada sino al Fungo dell'Eur. Totale Km. 140 ....veramente benedetti......
Cari saluti.
Svedese. Cool Cool Cool


Precisazione...

Caro svedese, che mi stai in simpatia ad istinto, forse non hai notato che all'altezza del semaforo delle "4 strade" (Ristorante la Foresta lungo la via dei laghi) eravamo in quattro, ad aspettare altrettanti ritardatari, te incluso, che, però, sei sfrecciato giù lungo la via dei laghi (mentre noi, nell'attesa, stavamo proprio indossando la mantellina). Arrivati gli altri, siamo ripartiti. Poi, scendendo ad oltre 60 km/h, ho notato che ti eri fermato per indossare una mantellina (rossa, giusto?), e dico: pretendi forse che uno inchiodi in discesa con quel fottio di auto che ti sfiorano? Shocked Abbiamo aspettato al semaforo di Marino...niente. Siamo andati giù, fino all'Appia per tornare a casa e...abbiam fatto 10 km meno di te! Smile Shocked Shocked

Tengo inoltre a sottolineare che molti hanno cambiato volutamente percorso, accorciando (torvajanica) o evitando tratti ritenuti troppo impegnativi (come l'ingresso a c.gandolfo e via dei cappuccini, ingresso al 16% e pavè) tirando dritto. Noi stessi (e chi scrive) siamo stati 'accannati' poco prima di Albano, ma me ne faccio una ragione. Pazienza. Siamo comunque rimasti in 7-8...
Si deve tener presente che queste zone, ad alta densità abitativa, sono molto trafficate e ognuno tende a badare alla propria ghirba (leggi 'vita'!) per cui è facile disperdersi. Dò implicitamente ragione a chi, ovviamente, favorisce zone più lontane e meno 'antropizzate' dunque poco trafficate, ma, per noi di rm sud, i Castelli sono una risorsa che consente di scendere da casa e partire. Arrivare in Sabina, nelle zone di RM nord, significa prendere l'auto e togliere almeno 2 ore all'uscita. Anche se, trattasi di ben altra storia, in alcuni casi rientri dopo aver contato poche auto con una mano sola... Rolling Eyes

Le altre polemiche non mi interessano perchè personalmente so quanto valgo (Pochino...) ed evito come la peste quelli TROPPO più forti di me, ma....aspetto sempre chi arranca (certo non aspetto chi interpreta l'uscita come un continuo cazzeggio tra un colpo di pedale e l'altro).
Ognuno, poi, è responsabile di se stesso e delle proprie azioni....

Personalmente so che la Colombo l'abbiamo percorsa a velocità che consentiva un 'gruppo compatto', e che ci siamo trovati in gruppo sulla litoranea, a tirare in 4 a 29-30 km/h controvento dandoci i cambi regolari, e dietro gli altri, che facevano la bella vita!!

E poi...come si dice sempre: fatelo presente ai vostri capitani e che riportino le 'lagnanze' a chi organizza queste uscite. (non ho letto di kilometraggi specifici)...infatti al bar delle famose 'bionde' di torvajanica ci siamo ritrovati tutti. L'uscita prevista dal Presidente era litoranea e Torvajanica, non capisco da dove sono usciti i 130 kmh menzionati! (?)

Se fossimo stati podisti tutte ste polemiche non ci sarebbero state...
tutta colpa della bici! Smile


saluti a tutti.

Paolo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
CiccioneInBici
Newbie
Newbie


Registrato: Apr 16, 2010
Messaggi: 640

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ricordo a tutti che solo 4 mesi fa - un attimo prima del drammone-maglie - tantissimi post sostenevano, con entusiasmo e con buona ragione, che il Turbike è un ambiente dove ognuno trova il suo spazio preferito e il più adatto alle proprie caratteristiche ciclistiche. Non può essere crollato tutto in poche uscite, il problema è un altro ed è tutto organizzativo, o meglio di convenzioni tra TBers.
Ogni tappa agonistica ha la sua regola ormai convenzionalmente acquisita (a meno di inevitabili saltuarie irregolarità): si parte in un certo ordine, si battaglia, si arriva, si sbeffeggia sulla linea d'arrivo, quando siamo tutti si fa rifornimento, si riparte a gruppetti più o meno coesi, le ultime fregnacce si dicono alle macchine.
Le tappe turisitiche invece nascono nell'incertezza quasi totale, eppure basterebbe fissare UFFICIALMENTE una tappa di rifornimento intermedio (dove alla fine si ritroverebbero nuovamente tutti) ed un classico valico fine-salita dove attendere i ritardari. Questo secondo momento potrebbe subire delle deroghe, a condizione che si avverta chi rimane ad aspettare la propria irrefrenabile urgenza ad andare via.
Tolte le salite, sul piano non è impossibile restare tutti uniti, ma in questo casi è certamente più difficile stare in testa che a ruota, e non tutti sono bravi nell'arte di tirare col passo giusto.

In un gruppo di 80 ciclisti, va considerato che:
- è impossibile pretendere l'uniformità di prestazione su ogni terreno;
- è ingenuo chiedere che chi ha più forza si appalli al passo dei più deboli per tutto il percorso (sabato contro vento non era semplice nemmeno stare sulle ruote dei potenti);
- è decisamente sciocco rimproverare di scarso impegno chi va piano.
Insomma, basta mettersi daccordo.
Gabriele Russo
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
silver_mustang
Newbie
Newbie


Registrato: Feb 13, 2010
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Dom Mar 13, 2011 8:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

nikemerlino ha scritto:
Se confrontiamo il programma 2011 con il programma 2006, il mio primo anno nel Turbike, si possono notare differenze enormi. Quest' anno il programma offre tanti modi di intendere il ciclismo e ciascuno troverà alcuni appuntamenti più attraenti di altri. A mio modo di vedere il Turbike si è molto evoluto in tal senso e spero continui a crescere con programmi variegati e differentemente impegnativi. Parlare del passato non ha senso, rispetto tantissimo Medardo e altri ma non sopporto i paragoni con un passato spesso costituito da rapporti personali con persone e momenti troppo diversi dagli odierni. Concentriamoci sul futuro, miglioriamo il migliorabile. L'unica forma di ciclismo che non vedo è la cicloturistica di più giorni o addirittura il viaggio in bici. Probabilmente qualcuno di noi si organizzerà in proprio e magari formerà il primo nucleo di un gruppo che spingerà in tal senso. Basta avere pazienza e le cose andranno da sole indicandoci i mille modi di intendere la bicicletta, la cosa importante è la DISPONIBILITA'. Personalmente sono generoso, se serve e se posso aiuto, d'altro canto mi alleno da solo e lontano da Roma, non sopporterei l'idea di rallentare un settore di allenamento perchè il mio compagno non ce la fa e non sopporto il traffico che non mi permette di andare veloce in sicurezza.
Durante la settimana ho le ore contate per l'allenamento e le sfrutto tutte al massimo ma sarei il primo a rispondere ad un invito di Medardo per fare una passeggiata in Valnerina con sosta al ristorante. Basta proporla e metterla in calendario.
Trovo inutile qualsiasi paragone con società diverse, anche esse mutano per le stesse ragioni nostre e se non le si conoscono dall'interno non si possono giudicare.
Sul prologo di Roma Sud non mi stupisce niente, avrei scritto in busta chiusa presso notaio tutte le cose successe ma non la farei tanto lunga, è andata così e forse l'anno prossimo succederà la stessa cosa.
Godiamoci il bellissimo programma 2011 e durante l'anno impegniamoci su come migliorarlo per il 2012, aggiungendo cose e non togliendole.
So di essere stato prolisso ma spero nel vostro perdono,
grazie,
claudio

quoto!
Cool
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> APPUNTAMENTI TURBIKE Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Forums ©
Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0.219 Secondi